
Lulu
CANDIDATURE E PREMI:
Miglior Film Cortometraggio (voto del pubblico TBA)
Miglior Corto Internazionale 0-15 min – win!

PAESE:
Canada
DURATA:
7 mmin
SINOSSI:
“Lulu” è una delicata interazione tra danza e narrativa. Una donna guida una macchina da sola, accarezzata dai raggi del sole e accompagnata da una affascinante voce fuori campo. È il dolore ad accompagnarla. Affrontare una perdita attraverso i ricordi e preparandosi a una vita senza perdere la gioia: la danza è una via. Il film cattura il senso di vuoto e impotenza di fronte all’ineluttabilità della morte e designa la performance artistica come risposta fiera e coraggiosa di un’umanità libera, come recita la poesia, una libertà nella natura dove riposa la perdita diventa la chiave felice del finale.
CAST:
Heather Ogden
TROUPE:
Producer: Ben Shirinian, Jared Cook
Director: Ben Shirinian
Screenwriter: Guillaume Côté, Ben Shirinian
Cinematographer: Cameron Rode
Editor: John Devries, School Editing

CANDIDATURE E PREMI:
Miglior Film Cortometraggio (voto del pubblico TBA)
Miglior Corto Internazionale 15-30 min – win!

PAESE:
SPAIN
DURATA:
20 mmin
SINOSSI:
Ana è una musicista e la vita ha deciso di isolarla dal mondo: è diventata sordomuta. La sua quotidianità cambia radicalmente ma la musica rimane dentro di lei, così come il suo amore per Juan, che la tiene ancorata alla normalità. Un giorno la bugia di Jaun diventa un acceso litigio di gelosia fatto di gesti ma con energia dirompente. Ana sarà messa alla prova, si scoprira` e mostrera` le sue paure. Compito di Juan è riconciliare da una posizione difficile e dolorosa, per entrambi. Riusciranno ancora a sentire le voci dell’amore e a superare le barriere dei sensi?
CAST:
Laila Manzanares, Javier Pereira
TROUPE:
Producer: Fernando Bonelli
Director: Fernando Bonelli
Screenwriter: Marta Fernández
Cinematographer:
Editor: Ascen Marachena
Composer: Juan Antonio Simarro
Production Designer: Jolanda Moreno-Burgos

CANDIDATURE E PREMI:
Miglior Film Cortometraggio (voto del pubblico TBA)
Miglior Corto Italiano – win!

PAESE:
ITALY
DURATA:
18 mmin
SINOSSI:
Due giovani emigrati latini, Roman e Nora, vivono abbandonati a loro stessi nella difficile periferia milanese. Se il contesto urbano è una giungla, quello naturale sembra essere l’unico rifugio spirituale da una realtà misera. L’unica forma di protezione invece la gang, nella quale Roman, in realtà profondamente pacifico, cercherà di entrare. Da qui il “battesimo” che dà il nome al film e che è un battesimo di violenza. Questa analisi del bisogno viscerale di appartenenza e di conquista identitaria si colloca in uno scenario che rievoca il passato antico da cui il rituale iniziatico trae radici, ed è interpretata da attori non professionisti, molti dei quali hanno realmente un passato legato alle bande.
CAST:
Jayson Sami Alvarado, Erika Roldan Garcia, Ibrahim El Sayed, Justin Heredia
TROUPE:
Produttore: Barbara Guieu, Leone Balduzzi, Mauro Vecchi
Regia: Mauro Vecchi
Sceneggiatura: Luca Speranzoni, Mauro Vecchi
Cinematografia: Mauro Chiarello
Montaggio: Marcello Sanna
Musiche: Marco Shuttle, Smokers
Scenografia: Stella Lombardo

CANDIDATURE E PREMI:
Miglior Film Cortometraggio (voto del pubblico TBA)
Miglior Corto Internazionale 15-30 min – Menzione speciale

PAESE:
AUSTRIA
DURATA:
30 mmin
SINOSSI:
Il pensionato ottantenne Arthur vive in una casa modesta a Vienna e da ormai un anno trascorre il tempo a prendersi cura della moglie Martha, gravemente malata. Sarà l’arrivo di un nuovo e giovane infermiere ungherese a sconvolgere la sua routine. Il graduale avvicinamento alla freschezza di Fabiu porterà a galla in Arthur sentimenti e pulsioni a lungo repressi. Un plot guidato con garbo verso la scoperta di un desiderio anziano ancora possibile.
CAST:
Gϋnter Tolar, Kristóf Gellén, Birgit Stimmer
TROUPE:
Producer: Victoria Herbid, Sebastian Schmidl
Director: Stefan Langthaler
Screenwriter: Stefan Langthaler
Cinematographer: Georg Weiss
Editor: Sebastian Schreiner
Composer: Nikolai Blagoev
Production Designer: Rebecca Kassar